Tramite il browser JS-GIS è possibile navigare nella cartografia e nei dati ad essa associati: l'utente può muoversi nello spazio, cambiando livello di scala e posizione corrente del riquadro di mappa, cambiare il tematismo correntemente visualizzato e interrogare le mappe.
La pagina del browser JS-GIS è suddivisa in diversi riquadri:
Il riquadro di mappa contiene la porzione visibile di un tematismo, avente dimensioni grafiche fisse, ma estensione geografica variabile in funzione del livello di zoom.
La mappa è provvista ai suoi margini di cursori, immagini cliccabili a forma di freccia che consentono di spostarsi lungo le direzioni cardinali. I cursori non sono visibili all livello di zoom minimo (al minimo ingrandimento).
L'interazione dell'utente con la mappa è definita dallo strumento corrente: cliccando su di essa è possibile ingrandire, ridurre oppure ottenere informazioni sugli oggetti identificati.
Il localizzatore è una mappa di piccole dimensioni che mostra l'intera estensione gegrafica della pubblicazione. Cliccando sul localizzatore si centra la mappa sul punto indicato. Ai livelli di ingrandimento maggiori, un rettangolo mette in evidenza la posizione corrente e le dimensioni relative della mappa rispetto all'area complessiva.
La barra degli strumenti contiene una serie di controlli che consentono di definire la visualizzazione della mappa e le modalità di interazione con essa: i comandi, che eseguono azioni immediate sulla mappa, e gli strumenti, che impostano la modalità di interazione con la mappa.
Comando ingrandisci: ingrandire la mappa al livello di zoom successivo.
Elenco a discesa livello di zoom: imposta il livello di zoom corrente.
Comando riduci: riduce la mappa al livello di zoom precedente.
Comando legenda: carica nel riquadro documentazione la legenda per il tematismo corrente.
Elenco a discesa tematismo: imposta il tematismo correntemente visualizzato.
Strumento ingrandisci: consente di ingrandire la mappa cliccando su di essa.
Strumento riduci: consente di ridurre la mappa cliccando su di essa.
Strumento interroga: consente di interrogare la mappa. Il tematismo interrogabile viene selezionato nella casella a discesa posta a destra del pulsante. Quando il cursore prende forma di una mano, si è in corrispondenza di un oggetto cliccabile. Facendo clic, le informazioni corrispondenti verranno visualizzate nel riquadro documentazione.
Il riquadro documentazione ha la funzione di mostrare informazioni all'utente: ad esempio, mostra le schede degli oggetti cliccabili o la legenda del tematismo corrente.
Nota. L'utilizzo dei comandi di navigazione del browser (Indietro/Avanti) può produrre effetti impredicibili sul browser JS-GIS.
Creato con
WebStaticMapper
per MapInfo Professional.
Utilizza la tecnologia JS-GIS.